
La guerra di Troia è finita e la città è distrutta. Odisseo, con gli altri guerrieri achei, intraprende il viaggio di ritorno in patria. Parte con dodici navi, ognuna equipaggiata di circa sessanta uomini, ma alla terra dei Feaci, ultima tappa delle sue peregrinazioni prima di raggiungere Itaca, arriva dopo dieci anni senza neppure un compagno, naufrago solitario.
Fai un clic sulle tappe segnalate sulla carta per rivivere l’avventuroso e difficile viaggio di Odisseo.

Scarica la versione e-book.

Accedi alle audioletture di tutti i capitoli del libro per potenziare labilità dellascolto o per «il puro piacere di ascoltare».

Canto I - A Itaca
Canto II - Il viaggio di Telemaco
Canto III - A Pilo
Canto IV - A Lacedemone

Canto V - Nell’isola di Calipso
Canto VI - Nausicaa
Canto VII - Alla reggia di Alcinoo
Canto VIII - Alla corte dei Feaci

Canto IX - Nella terra dei Lotofagi e nell’antro di Polifemo
Canto X - L’otre dei venti, i Lestrigoni e Circe
Canto XI - Il viaggio nellAde e nella reggia dei Feaci
Canto XII - Le Sirene, Scilla e Cariddi, le mandrie del Sole
Canto XIII - Odisseo a Itaca

Canto XIV - Eumeo
Canto XV - Il ritorno di Telemaco
Canto XVI - Telemaco e Odisseo
Canto XVII - Argo
Canto XVIII - Iro, il girovago
Canto XIX - Euriclea
Canto XX - La vigilia
Canto XXI - La gara dell’arco
Canto XXII - La strage
Canto XXIII - Penelope e Odisseo
Canto XXIV - Restaurazione

Leggi e stampa la riduzione teatrale del testo per mettere in scena la vicenda narrata.

Leggi le schede ed esplora gli approfondimenti multimediali relativi ad alcune tematiche storiche, culturali e artistiche collegate al libro.